Giunge alla II edizione Sentieri Sonori del Vastese, Festival musicale diretto dal chitarrista Davide Di Ienno e ideato in coordinamento con le amministrazioni locali. La Rassegna nasce dalla volontà di far conoscere il territorio del Vastese attraverso un Festival itinerante che possa offrire al pubblico concerti, dalla musica classica al jazz, in grado di valorizzare ulteriormente le realtà che abitano questo territorio ricco di storia, cultura e bellezza. I quattro appuntamenti di questa seconda edizione saranno i seguenti:

– Il 1 Agosto a Fresagrandinaria, presso l’Arena Puttingen, concerto di apertura del Festival con “Trame Sonore”, una rivisitazione dei temi cinematografici più celebri della storia del Cinema eseguiti dall’Histerico Duo, con Davide di Ienno alla chitarra e Michele Paolino al sassofono.

– Il 3 Agosto il concerto a Castiglione Messer Marino, presso Via Erasmo Colapietro, vedrà protagonista il SunQuartet composto da Tiziana Frattali alla fisarmonica, Pierluca Cesarini alla chitarra, Matteo Di Giuliani al sassofono e Yuri Alviggi alle percussioni. Il programma di “Musiche dal Mondo” si basa sulla ricerca di un legame profondo tra la musica colta occidentale, le avanguardie del jazz e la tradizione sudamericana.

– Il 10 Agosto a Tufillo presso la Terrazza del Municipio si esibirà il Maurizio Di Fulvio Trio composto da Alessia Martegiani alla voce, Maurizio Di Fulvio alla chitarra e Ivano Sabatini al contrabbasso. Il concerto in occasione del “2024 Anno delle radici italiane nel mondo” condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la riscoperta dei suoni della Canzone italiana e non solo.

– Il 12 Agosto concerto di chiusura del Festival a Schiavi d’Abruzzo, presso il piazzale antistante la Chiesa di San Maurizio. “Au clair de lune” vedrà protagonista il SolaEssenza Trio composto da Domenico D’Annunzio alla fisarmonica, Davide Di Ienno alla chitarra e Alessandro Pensa al violino con un programma che dalla fastosa musica barocca alle pagine più coinvolgenti del repertorio novecentesco, mostrerà tutte le peculiarità e la trasversalità di questi tre strumenti. I concerti, tutti alle 21.30, saranno ad ingresso gratuito.

Nella splendida cornice della spiaggia di Punta Penna torna la rassegna “Canti e Musica al calar del Sole”, promosso dal Coro Polifonico Histonium, con tante proposte, tutte diverse tra loro, per vivere insieme dei tramonti indimenticabili.
Il primo appuntamento sarà venerdì 12 luglio alle ore 20.00 con il Coro Beato Nunzio di Pescara ed un repertorio “DiTuttounPop”!
Il 13 luglio il Trio Ammuìna, formato da Gaia D’Elia (voce), Mirco Mungari (percussioni) e Guido Solo (chitarra) presenterà “Canti, Cantori e Cantatrici. Il sabato successivo sarà la volta del piano solo di Michele Di Toro ed a chiudere il 26 luglio “Classica al tramonto”, con il trio formato da Domenico D’Annunzio (fisarmonica), Davide Di Ienno (chitarra) e Alessandro Pensa (violino).
La direzione artistica è di Davide Di Iennio e Luigi Di Tullio. Presenta Pino Cavuoti.

Prende il via Sentieri Sonori dell’Alto Vastese, Festival musicale diretto dal chitarrista Davide Di Ienno e ideato in coordinamento con le amministrazioni locali. La Rassegna nasce dalla volontà di far conoscere il territorio dell’Alto Vastese attraverso un Festival itinerante che possa offrire al pubblico concerti, dalla musica classica al jazz, in grado di valorizzare ulteriormente le realtà che abitano questo territorio ricco di storia, cultura e bellezza. I due appuntamenti di questa prima edizione saranno i seguenti:

– Il 7 Agosto a Schiavi d’Abruzzo presso il piazzale antistante la Chiesa di San Maurizio ore 21.30 si esibirà il Maurizio Di Fulvio Trio composto da Alessia Martegiani alla voce, Maurizio Di Fulvio alla chitarra e Ivano Sabatini al contrabbasso. Il concerto “Da Napoli a Rio de Janeiro” condurrà il pubblico in un viaggio dalla canzone napoletana allo choro brasileiro tutto in chiave latin-jazz.

– L’11 Agosto il concerto a Castiglione Messer Marino, presso il Sagrato della Chiesa di San Michele Arcangelo ore 19.30, vedrà protagonisti Davide Di Ienno alla chitarra assieme ad un quartetto d’archi composto da Alessandro Pensa e Antonio Pirozzolo al violino, Bruno Pucci alla viola e Antonio Iannetta al violoncello. Un programma di ampio respiro dal barocco alla musica contemporanea.

L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo il concerto del 7 Agosto a Schiavi d’Abruzzo si terrà presso la struttura comunale in via Circonvallazione.

Nel mese di luglio il Coro Histonium organizza la rassegna estiva dal titolo “Canti e Musica al calar del sole” con la direzione artistica di Davide Di Ienno e Luigi Di Tullio

Sono cinque gli appuntamenti musicali che si terranno nella suggestiva spiaggia di Punta Penna, all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci:

Domenica 9 luglio ore 20,00  Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino dal Vasto” – direttore Luigi Di Tullio.

Venerdì 14 luglio ore 20,00 Corale Novantanone -L’Aquila – direttore Ettore Maria Del Romano.

Sabato 15 luglio ore 20,00 “Viaggio verso la musica d’autore” – Stefano Barbati chitarra acustica, Paola Ceroli voce.

Sabato 22 luglio ore 20,00 “Trame sonore” – Histerico Duo – Davide Di Ienno chitarra, Michele Paolino sassofono.

Sabato 29 luglio ore 20,00 “Giro del mondi in fisarmonica” – Damiano Di Tullio fisarmonica.

La rassegna è inserita nel calendario delle manifestazioni estive del Comune di Vasto – Assessorato alla Cultura.

Direzione Artistica Davide Di Ienno

Giunge alla terza edizione il Carunchio Musica Festival sotto la Direzione Artistica di Davide Di Ienno. Tre gli appuntamenti, il 15, 22 e 30 luglio, alle 21.30, che affronteranno diversi linguaggi della musica nel suggestivo scenario del Palazzo Tour d’Eau.

Il 15 luglio il concerto di apertura vedrà protagonisti Davide Di Ienno alla chitarra assieme ad un quartetto d’archi composto da Alessandro Pensa e Vittorio Fatica al violino, Bruno Pucci alla viola e Antonio Iannetta al violoncello. Un programma di ampio respiro dal barocco alla musica contemporanea.

Il 22 luglio un Trio straordinario, composto da Marco Vergini al pianoforte, Cecilia Cartoceti al violino e Sebastiano Severi al violoncello, proporrà il monumentale Trio per pianoforte e archi in la minore op. 50 di Tchaikovsky.

Il 30 luglio il Duo chitarra e voce, composto da Stefano Barbati e Paola Ceroli, chiuderà il Festival rendendo omaggio al grande cantautore statunitense James Taylor.

I concerti sono l’evento finale di attività di laboratorio iniziate nei mesi scorsi con i beneficiari dei progetti Sai ordinari e Sai minori stranieri non accompagnati. Durante le attività di laboratorio, grazie anche al supporto dell’insegnante di italiano, sono state analizzate le musiche proposte all’interno del Festival.

Restiamo in contatto!